Tag Archives: featured
SANTA PASQUA 2021
CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI INFANZIA E PRIMARIA
Si comunica che per permettere la formazione di un gruppo adeguato di partecipanti agli incontri formativi, gli organizzatori hanno deciso di posticipare gli eventi in programma. Restano valide le iscrizioni effettuate finora, che confluiranno nelle nuove date previste.
- Corso “Lo sviluppo psicomotorio e del gioco nel bambino da 3 a 6 anni, e le possibili difficoltà nel gioco”. NUOVE DATE: 28 novembre 2020 – 20 marzo 2020
- Date degli incontri di approfondimento in FAD sul “Gioco infantile e le possibili difficoltà”: 28 novembre 2020 (ore 15.00 – 17.00); 16 gennaio 2021 (ore 15.00 – 17.00).
- Corso “L’osservazione, uno strumento indispensabile. Per accogliere, comprendere, intervenire” (fascia 3-6 anni).
- NUOVE DATE: 16 gennaio 2021 (ore 9.30-12.30); 30 gennaio 2021 (ore 9.30 – 12.30).
- Gli organizzatori hanno deciso di posticipare anche le date di avvio del Corso esperienziale con sede a Fano (PU): “Relazione, osservazione, accoglienza: l’apporto della Psicomotricità al compito educativo nella scuola dell’infanzia e primaria”, per permettere agli interessati una più serena partecipazione con l’arrivo della bella stagione.6 marzo 2021; 27 marzo 2021; 17 aprile 2021; 15 maggio 2021 (ore 14.00 – 19.00). Ringraziamo anticipatamente per l’attenzione ricevuta, e ringraziamo per la comprensione coloro che avevano già effettuato l’iscrizione ai corsi, nella speranza che lo slittamento non arrechi loro difficoltà organizzative.
la direzione dei corsi
AIMC Pesaro Il coordinamento pedagogico
Marta Mauri Valentina Campetelli Luca Bosco
Corso on-line Osservazione 3-6 anni Corso MOODLE
BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI
Sono stati attivati in collaborazione con esperti psicomotricisti della zono Marotta – Fano (quattro) 4 corsi di formazione che sono pubblicati su S.O.F.I.A. relativi alle seguenti tematiche:
“Relazione, osservazione, accoglienza: l’apporto della Psicomotricità al compito educativo nella Scuola dell’infanzia e primaria”. ID 48870; Id edizione 71693
“Lo sviluppo psicomotorio e del gioco nel bambino da 3 a 6 anni e le possibili difficoltà nel gioco”.
ID 48973; Id edizione 71828.
L’osservazione del bambino da 3 a 6 anni, uno strumento indispensabile, per accogliere, comprendere,intervenire ”
ID 49003; Id edizione 71858
“l’osservazione del bambino da 0 a 3 anni
Per accogliere, comprendere, intervenire”.
ID 49004; Id edizione 71859
I docenti di ruolo si possono iscrivere direttamente sul portale dell’istruzione S.O.F.I.A. tutti gli altri attraverso apposito modello di iscrizione.
CORSI DI PREPARAZIONE ON LINE PER CONCORSI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA
L’AIMC organizza corsi di preparazione ON LINE per concorsi di ogni ordine e grado di scuola. Consultare il volantino per modalità iscrizione.
La DaD: UNA NUOVA PAIDEIA?”
Interessante, attualissimo e qualificato, l’incontro dibattito che si svolgerà lunedì 22 giugno ore 17.30 a Porto San Giorgio organizzato dalla sezione Fermo – Porto San Giorgio sul tema della DaD di cui è moderatore Dario Laurenzi
PREPARAZIONE CONCORSI DOCENTI SCUOLA ORDINARI E STRAORDINARI
AIMC ORGANIZZA CORSI DI PREPARAZIONE PER DOCENTI PER CONCORSI STRAORDINARI E ORDINARI
INDICAZIONI COME DA
Lo sviluppo psicomotorio e del gioco nel bambino da 3 a 6 anni, e le possibili difficoltà nel gioco
L’associazione AIMC di Pesaro, in collaborazione con il centro CPL di Rivoli (TO), con il patrocinio di ANUPI Educazione, organizza il corso di formazione rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e agli educatori, agli operatori dell’infanzia a vario titolo, ai genitori ed a tutti gli interessati all’argomento, valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo (D.M. 19/10/2016 n. 797) A.S. 2019/2020:
“Lo sviluppo psicomotorio e del gioco nel bambino da 3 a 6 anni e le possibili difficoltà nel gioco”.
Il Corso è rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia, agli educatori, agli operatori dell’infanzia a vario titolo, ai genitori ed a tutti gli interessati all’argomento.
Per gli insegnanti che hanno accesso alla piattaforma S.O.F.I.A., il corso è pagabile con bonus docente e valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo per il corrente anno scolastico 2019/2020.
- Il corso è erogato on-line su piattaforma Moodle, al sito psicomotricitamarottaformazione.moodlecloud.com, per una durata totale di 30 ore di formazione.I partecipanti potranno accedere alla Corso dal 18 maggio 2020 al 31 agosto 2020: in questo periodo di tempo l’accesso alla piattaforma sarà sempre possibile, in modo che ciascuno possa fruirne i contenuti in qualsiasi momento.
- A fianco della modalità on-line, sono previsti 3 momenti di Webinar con i docenti del Corso, ad inizio, metà e fine percorso. Si tratterà di incontri di conoscenza e presentazione del Corso, supervisione intermedia e accoglienza di domande, dubbi, riflessioni, e restituzione finale.
- I Webinar avranno la durata di 2 ore e sono conteggiati nel monte ore totale di formazione. Le date degli incontri saranno: 3 giugno 2020, 9 luglio 2020, 27 agosto 2020, con orario 17.30 – 19.30.
- Inoltre, sono previste modalità di verifica intermedie, che consistono nell’elaborazione di riflessioni individuali in forma scritta, a partire dalle tracce fornite dai docenti sul sito, da inviare via mail ai docenti stessi per la loro lettura e per la restituzione scritta che faranno in forma individuale a ciascun partecipante. La stesura degli elaborati costituisce modalità di documentazione della frequentazione del Corso, per i partecipanti che vogliono avere il riconoscimento di Crediti Formativi, ed è pertanto obbligatoria per il conseguimento dell’attestato finale. Per i genitori non interessati a conseguire l’attestato, la stesura degli elaborati non è vincolante.
Le verifiche andranno inviate via mail all’indirizzo: play.formazione@libero.it, rispettando le seguenti scadenze:
- questionario iniziale e primi due elaborati:
- entro il 30 giugno 2020
- quarto e quinto elaborato: entro il 31 luglio 2020
- sesto elaborato: entro il 31 agosto 2020
Pertanto, il monte ore totale di formazione (30 ore) è così ripartito:
- 6 ore di Webinar/supervisione in e-learning
- 12 ore di formazione e studio materiali del Corso sulla piattaforma on-line
- 12 ore di attività individuale di rielaborazione a casa a partire dalle tracce fornite dai docenti, direttamente sul sito, al termine di ogni argomento di formazione.
Docenti del Corso
Il percorso di formazione sarà condotto dal dott. Luca Bosco, psicologo, psicoterapeuta e psicomotricista ad indirizzo Aucouturier, e dalla dott.ssa Valentina Campetelli, psicomotricista ad indirizzo Aucouturier, entrambi con esperienza nella formazione per psicomotricisti e professionisti di ambito educativo. Entrambi i docenti sono Soci ANUPI Educazione (Associazione Nazionale Unitaria degli Psicomotricisti Italiani).
Struttura del Corso
Il Corso è strutturato in lezioni teoriche suddivise per argomenti, che seguono in parte un andamento cronologico, in parte una suddivisione tematica per aree dello sviluppo infantile dai 3 ai 6 anni di età, con una sezione conclusiva che si occupa esclusivamente del percorso evolutivo del gioco e delle problematiche che possono emergere in relazione ad esso.
Ciascuna Lezione è corredata di documenti consultabili dai partecipanti, che consistono in materiale di approfondimento, scritto, fotografico o audiovisivo.
Argomenti del Corso:
- Introduzione e presentazione del Corso e dei docenti.
- Lo Sviluppo come processo. Il pensiero Psicomotorio, la concezione della persona e del percorso evolutivo infantile.
- Cenni storici ed alcuni autori.
- Lo sviluppo psicomotorio del bambino dai 3 ai 6 anni, suddiviso in:
- Lo sviluppo psicomotorio dai 3 ai 4 anni
- Sviluppo neurofisiologico e sviluppo grosso e fino-motorio dai 4 anni di età
- Sviluppo neurologico e ruolo dell’esperienza
- Lo sviluppo psicomotorio del bambino dai 4 ai 6 anni
- Processo di maturazione psico-affettiva
- Articolo “Dall’autonomia all’educazione emotiva. Riflessioni sui bambini e sugli adulti di oggi”, di Luca Bosco.
- 5. Lo sviluppo del grafismo e del disegno nel bambino.
- 6. Lo sviluppo del gioco da 3 a 6 anni, suddiviso in:
- Il valore del gioco durante l’infanzia
- L’evoluzione del gioco nel corso dello sviluppo
- “Il gioco che funziona” e “che non funziona”.
Il costo del Corso è di 120 euro, da pagare al momento dell’iscrizione:
Per chi si iscrive da piattaforma S.O.F.I.A. ID 44296 ID EDIZIONE 65097 il corso è pagabile con Bonus docente, ma i docenti dovranno in ogni caso comunicare la propria avvenuta iscrizione ai referenti del Corso (in quanto il numero dei posti è limitato a 50 partecipanti), ai seguenti indirizzi mail:
Per tutti gli altri partecipanti, occorrerà comunicare la propria iscrizione (Nome, Cognome, data di nascita, e-mail, indirizzo di residenza, C.F. o P. Iva, recapito telefonico) ed allegare la copia dell’avvenuto versamento per il pagamento della quota di iscrizione.L’iscrizione sarà considerata valida solamente se tutti questi passaggi saranno rispettati, in
- Per ogni altra informazione rimandiamo alla locandina.
“Relazione, osservazione, accoglienza: l’apporto della Psicomotricità al compito educativo nella scuola dell’infanzia e primaria
INTERESSANTE INIZIATIVA A MAROTTA DAL 14 MARZO
Corso: “Relazione, osservazione, accoglienza: l’apporto della Psicomotricità al compito educativo nella Scuola dell’infanzia e primaria”.
Il corso si propone di favorire le competenze relazionali ed osservative degli insegnanti nella Scuola dell’infanzia e Primaria, e di promuovere l’inclusione nel senso più ampio, ponendosi in un’ottica preventiva del disagio scolastico.
Come espresso dai documenti emanati dal MIUR in anni recenti (D.M. 254 del 2012, che reca le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, e Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” del 2018) l’azione educativa nei due cicli scolastici deve porre al centro lo studente in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi, tenendo conto dei bisogni fondamentali e dei desideri dei bambini e degli adolescenti.Nei documenti MIUR è espressamente sostenuto che: “La Scuola dell’Infanzia e’ un ambiente educativo di esperienze concrete e di apprendimenti riflessivi che integra, in un processo di sviluppo unitario, le differenti forme del fare, del sentire, del pensare, dell’agire relazionale, dell’esprimere, del comunicare, del gustare il bello e del conferire senso da parte dei bambini.
Richiede attenzione e disponibilità da parte dell’adulto, stabilità e positività di relazioni umane, flessibilità e adattabilità alle situazioni, adozione di interazioni sociali cooperative, clima caratterizzato da simpatia e curiosità, affettività costruttiva, gioiosità ludica, volontà di partecipazione e di comunicazione significative, intraprendenza progettuale ed operativa. Esclude impostazioni scolasticistiche che tendono a precocizzare gli apprendimenti formali e, attraverso le apposite mediazioni didattiche, riconosce come connotati essenziali del proprioservizio educativo:
• la relazione personale significativa tra pari e con gli adulti, nei più vari contesti di
esperienza, come condizione per pensare, fare ed agire,
• la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni (e, in particolare, del
gioco di finzione, di immaginazione e di identificazione per lo sviluppo della capacità di elaborazione e di trasformazione simbolica delle esperienze): la strutturazione ludiforme dell’attività didattica assicura ai bambini esperienze di apprendimento in tutte le dimensioni della loro personalità, – il rilievo al fare produttivo ed alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali,
• l’ambiente sociale e la cultura per orientare e guidare la naturale curiosità in percorsi
via via più ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.
All’interno dello scenario delineato, la Scuola dell’infanzia si propone come luogo di incontro, di partecipazione e di cooperazione delle famiglie, come spazio di impegno educativo per la comunità e come risorsa professionale specifica per assicurare a coloro che la frequentano la massima promozione possibile di tutte le capacità personali, promozione che si configura come diritto soggettivo di ogni bambino“.
Relativamente alla Scuola Primaria:
“Proseguendo il cammino iniziato dalla famiglia e dalla scuola dell’infanzia, la Scuola Primaria insegna a tutti i fanciulli l’alfabeto dell’integrazione affettiva della personalità e pone la basi per una immagine realistica, ma positiva di sé, in grado di valorizzare come potenzialità personale anche ciò che, in determinati contesti di vita, può apparire e magari è un’oggettiva limitazione. Per tutte queste ragioni, la Scuola Primaria è l’ambiente educativo di apprendimento, nel quale ogni fanciullo trova le occasioni per maturare progressivamente le proprie capacita’ di autonomia, di azione diretta, di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-critica e di studio individuale”. Viene sottolineata, tra gli altri aspetti, la centralità della dimensione corporea del bambino: “La Scuola Primaria e’ consapevole che ogni dimensione simbolica che anima il fanciullo e le sue relazioni familiari e sociali è inscindibile dalla sua corporeità.Nella persona, infatti, non esistono separazioni e il corpo non è il “vestito” di ogni individuo, ma piuttosto il suo modo globale di essere nel mondo e di agire nella società. Per questo l’avvaloramento dell’espressione corporea è allo stesso tempo condizione e risultato dell’avvaloramento di tutte le altre dimensioni della persona la razionale, l’estetica, la sociale,l’operativa, l’affettiva, la morale e la spirituale religiosa. E viceversa”.Inoltre, le indicazioni recenti del MIUR, riferendosi alla valutazione ed alla progettazione scolastiche, sottolineano l’importanza dell’o sservazione come strumento valutativo del processo di crescita ed apprendimento globale del bambino.Osservazione continua, verifica, azione e progettazione educativa, quindi, come competenze ed obiettivi fondamentali che devono agire in sinergia, guardando al bambino e all’adolescente in modo globale, quali soggetti in età evolutiva in costante relazione con l’ambiente di vita e
scolastico.
Si è scelto di soffermarsi solo su alcuni aspetti della ricca documentazione ministeriale, con riferimento particolare a:
• globalità dell’individuo – particolarmente della persona in età evolutiva
• importanza delle competenze relazionali del corpo docente
• rilievo conferito al gioco nel processo di strutturazione individuale della personalità
• imprescindibilità dalla dimensione corporea
• integrazione affettiva degli apprendimenti e della personalità come condizioni
interdipendenti, alla scuola primaria
• ruolo fondamentale dell’osservazione continua per la valutazione e la progettazione educativa.
La proposta formativa che il Corso intende offrire si pone pertanto in continuità con quanto espresso dalle recenti indicazioni dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La prospettiva psicomotoria pensa, sviluppa e rende operativi gli aspetti sopra evidenziati nel rapporto col bambino e la persona in generale, e si integra con successo agli gli obiettivi educativi generali fissati dal MIUR per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. Essa può contribuire alla formazione ed offrire elementi utili ad arricchire le competenze osservative, di accoglienza ed ascolto, relazionali, comunicative e gestionali del corpo docente.
Le proposte esperienziali, parte integrante del corso, e la rielaborazione sui vissuti, sono efficaci per la prevenzione del disagio scolastico, degli alunni ma anche degli insegnanti coinvolti nel processo educativo. Esso è utile, come mostrato dalle esperienze svolte nel corso degli anni colpersonale docente, a favorire la conoscenza delle proprie modalità relazionali, l’attivazione delle risorse individuali nella relazione, sintonizzazione ed interazione con i bambini nella quotidianità scolastica, e l’acquisizione di strumenti utili alla professione educativa. Durante il Corso, a partire da un approccio misto – formazione teorica, formazione pratica,proposte esperienziali e corporee – e da un’ottica Psicomotoria, si lavorerà sui seguenti aspetti:
• scoperta, sperimentazione e consapevolezza delle proprie modalità di essere in relazione e di
entrare in contatto: gli aspetti non-verbali della comunicazione come strumenti privilegiati di interazione con i bambini), attraverso la possibilità di mettersi in gioco direttamente e liberamente nelle proposte esperienziali
• le capacità di auto-osservazione
• l’osservazione e l’ascolto dell’espressività del bambino a scuola, nei diversi contesti: routines
(entrata ed uscita, momenti di passaggio tra le attività, pasti, igiene); gioco libero; momenti didattici/di consegne strutturate, da solo e nel gruppo; nel rapporto con gli adulti o nel rapportocon i pari
• l’osservazione come osservazione partecipata: ascoltare agendo, il doppio sguardo
(osservazione di sé e dell’altro)
• risorse per l’inclusione: saper leggere l’espressività del bambino per favorire l’accoglienza
• riflessione e analisi dei vissuti individuali
• condivisione , ascolto, meta-riflessione
STRUTTURA DEL CORSO:
Il corso è articolato in tre Aree: teorica, pratica e personale.
Area teorica:
• elementi di sviluppo infantile nell’ottica globale della Psicomotricità, come interconnessione
delle varie aree: corporea, affettiva, cognitiva
• comunicazione corporea ed espressività psicomotoria del bambino
• la relazione educativa: gli elementi corporei della relazione
• le modalità di osservazione
Area pratica:
• strumenti per l’osservazione del bambino nel contesto scolastico
• lavoro di analisi, riflessione individuale e condivisa (supporto video, supporto cartaceo)
• “Giornale di viaggio” di ciascun partecipante, per stimolare la riflessione e l’elaborazione
Area personale:
• lavoro personale, corporeo ed esperienziale, a partire dalle proposte dei formatori, e
rielaborazione individuale e di gruppo
CRONOPROGRAMMA
Il corso si articola in 4 giornate di lavoro di 5 ore ciascuna, dalle 10.00 alle 16.00, con un’ora di pausa-pranzo dalle 13.00 alle 14.00 circa.
Ciascun incontro si articolerà in palestra, secondo una modalità mista, pertanto sono richiesti abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
I materiali del corso saranno forniti dai docenti, incluso il supporto per il “Giornale di viaggio” individuale.
• Sabato 14 marzo 2020 • Sabato 28 marzo 2020
• Sabato 9 maggio 2020 •Sabato 23 maggio 2020
FORMATORI
• Luca Bosco, psicologo, psicoterapeuta e psicomotricista, con esperienza nel campo della formazione per psicomotricisti, operatori dell’infanzia e professionisti di area psicologica. Socio ANUPI Educazione.
• Valentina Campetelli, psicomotricista, con esperienza nel campo della formazione per psicomotricisti ed operatori dell’infanzia. Socio ANUPI Educazione.
COSTO
Il costo per l’intero corso è di 180 euro, pagabili anche con la Carta del docente (in questo caso va compilato il modulo della piattaforma S.O.F.I.A., comunicando comunque la propria iscrizione alla segreteria organizzativa del corso).
Il corso è erogato in collaborazione con l’Associazione AIMC di Pesaro (qualificata dal M.I.U.R. Con DM 177/2000 e DM 05/07/2005 prot 1229 e 1211).
Il corso è valido per l’assolvimento dell’obbligo formativo (D.M. 19/10/2016 n. 797) A.S. 2019/2020.
P i a t t a f o r m a S . O . F . I . A .
I D 4 1 2 4 2 I D E d i z i o n e 6 0 4 9 9
Per il buon esito della parte con modalità esperienziale, il corso sarà attivato con un numero minimo di 12 partecipanti.
SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà a Marotta (PU), presso gli spazi della Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno”, via Raffaello.
PASQUA REGIONALE DEL MAESTRO 2019

L’A.I.M.C. MARCHE CELEBRA LA TRADIZIONALE
“PASQUA DEL MAESTRO REGIONALE”
A SANT’ANGELO IN VADO, CITTADINA DELL’ALTA VALLE DEL METAURO RICCA DI STORIA, DI ARTE, DI CULTURA, DI TRADIZIONE, DI DEVOZIONE E DI UMANITA’
EDUCARE SENZA ESASPERARE

L‘AIMC sezione di Pesaro in collaborazione con la Parrocchia di Villa San Martino di Pesaro ha organizzato due incontri per genitori, docenti, catechisti, operatoti del sociale.
La comunicazione coinvolge tutti coloro che hanno a cuore il miglioramento delle relazioni con le nuove generazioni e mira a :
Favorire la crescita, la sviluppo, la maturità, attraverso l’ottimizzazione dei talenti ed una più grande capacità a confrontarsi alla realtà.
- Educare alle conseguenze delle propri azioni
- saper cogliere, leggere, riconoscere i segnali di “alert” per agire prontamente, efficacemente, professionalmente in armonia con gli insegnamenti del Signore.
Due incontri per cogliere degli spunti da applicare concretamente e favorire l’arte l’azione educativa .
Come guidare, correggere, accompagnare, suscitare, rasserenare, sostenere …. una relazione educativa.
L’educatore é una persona in connessione con l’altro.. in relazione di aiuto con l’altro in modo costruttivo
Troverete spunti per individuare i sintomi dell’esasperazione, dell’ira, del disprezzo e azioni di miglioramento per « correggere » amorevolmente.